Conoscere i dettagli di ogni modello di auto, semplicemente partendo dalla targa, può essere particolarmente utile in caso di sinistro stradale. Su App Store ci sono diverse soluzioni, gratis o a pagamento, scopriamo le differenze.
Conoscere i dati di assicurazione e revisione
Quando ci si imbatte in auto di cui non si conosce alcun dato, un’applicazione come iTarga Pro risulta estremamente utile. Basti pensare alle classiche casistiche in cui qualche dato in più è importante per tutelarsi, come dopo un incidente stradale oppure durante l’acquisto di un’auto usata da un privato o da una concessionaria.
Dall’applicazione dedicata é quindi possibile conoscere i dettagli del mezzo, la data e il chilometraggio dell’ultima revisione ministeriale e consultarne la copertura assicurativa. Le app più popolari offrono anche un rapido sguardo sulla potenza dell’auto e chiariscono se il mezzo può essere guidato da un neopatentato oppure no.
Le applicazioni per conoscere ogni modello di auto dalla targa
Come annunciato nel capitolo precedente, ci sono diverse applicazioni su App Store capaci di adempiere al compito:
I dati forniti da tutte queste applicazioni sono praticamente gli stessi; ciò che cambia è il look dell’app e il numero di dettagli, ovviamente maggiore per le versioni a pagamento. Probabilmente la più essenziale é quella messa a disposizione dal Portale dell’automobilista – iPatente – che offre solo i dati più importanti come assicurazione, classe ambientale e guida per i neopatentati.
Le altre app sono più complete e, in alcuni casi, offrono persino i dati sul numero di telaio, sullo stato della revisione e sullo stato delle eventuali denunce di furto legate alla targa. Solitamente, il prezzo medio di un’app del genere é di 2,99€, una cifra onesta che giustifica le maggiori informazioni fornite e la mancanza della pubblicità.
Negli ultimi tempi è diventato sempre più importante tutelarsi su strada ed ecco perché un’app di queste può risultare determinante in situazioni di emergenza. Fortunatamente, come diceva un vecchio spot Apple, c’è un’app praticamente per tutto.