Spesso si sente parlare di iPhone ricondizionati come di dispositivi dal prezzo più basso e, in molti casi, praticamente uguali al nuovo. Di cosa si tratta esattamente e quali sono le differenze con gli iPhone usati?
Semplicemente, questi sono dispositivi usati che vengono sottoposti ad un processo di ricondizionamento prima di essere rimessi in vendita.
iPhone Ricondizionati Apple
Apple ha un proprio programma di prodotti certificati, che riguarda modelli solitamente utilizzati come unità dimostrative. Solamente alcune unità sono state restituite a causa di problemi tecnici, ma in ogni caso tutti questi dispositivi sono sottoposti al processo di ricondizionamento Apple.
Questi sono prodotti funzionanti al 100%, ma dal momento che sono stati estratti dalla confezione e utilizzati potrebbero presentare leggere imperfezioni estetiche come graffi, segni o decolorazioni.
Il processo di ricondizionamento di Apple prevede:
- Un test completo di burn-in e di funzionamento del dispositivo
- L’iPhone viene ricondizionato con componenti sostitutive per qualsiasi elemento risultato viziato a seguito di test
- L’iPhone è sottoposto ad un accurato processo di pulizia e di ispezione
- Il dispositivo è re-imballato (inclusi i relativi manuali, i cavi, e così via).
- L’iPhone comprende il software operativo originariamente spedito con l’unità
L’iPhone ricondizionato viene identificato con un nuovo numero di componente ricondizionata e da un numero di serie. Infine, è sottoposto ad un controllo di Qualità Finale prima di essere aggiunto allo stock di prodotti ricondizionati vendibili.
Per i ricondizionati Apple, è anche possibile acquistare la Apple Care per estendere la garanzia.
Di solito, le scorte degli articoli ricondizionati offerti da Apple sono molto limitate e si esauriscono presto. Se vedi un articolo vi interessa, consigliamo di procedere subito con l’acquisto.
Ricondizionati di terze parti
Come accennato in precedenza, oltre ad Apple esistono altre aziende in Italia che vengono iPhone ricondizionati. In questo caso manca la certificazione Apple, ma ormai si tratta di realtà consolidate che offrono garanzie simili e, anzi, in più gli iPhone ricondizionati da terzi vengono identificati anche con il loro grado di usura per offrire maggiore trasparenza agli utenti.
Ad esempio, Trendevice effettua 37 diversi test prima di immettere sul mercato un iPhone ricondizionato. Inoltre, ci sono una serie di procedure che vengono eseguite su ogni dispositivo:
- Verifica dei componenti esterni
- Test hardware e software
- Processo di rigenerazione
- Verifica del suo funzionamento
- Processo di igienizzazione
Prevista anche la garanzia di 12 mesi. In base al grado di usura, l’iPhone potrà essere venduto con confezione, cavo e alimentatore ufficiali o di terze parti ma certificati.
Per questi iPhone ricondizionati vengono specificati anche i gradi di usura:
- Il grado Low Cost presenta dei difetti estetici ma lo schermo non è mai rotto.
- Il grado Smart è un iPhone usato in buone condizioni e gli eventuali difetti si possono mascherare con facilità ricorrendo a una protezione
- Il grado Premium. In questo caso l’iPhone rigenerato è in ottime condizioni sia estetiche che tecniche. Può presentare qualche piccolo difetto estetico ma occorre un buon occhio per scorgerlo.
In Italia esistono diverse alternative. Solitamente, i dispositivi vengono testati e riparati in modo da essere pienamente funzionanti. Questi sono i punti sui quali si focalizzano i test e le eventuali riparazioni:
- Pulsanti
- Reti e connettività
- Microfono
- Speaker
- Slot SIM
- Fotocamere
- Codici IMEI
- Sensori di prossimità
- Ossidazione
- Jack
- Connettore per la ricarica
- Touch ID
- Flash
- Batteria
Garanzia 12 mesi. Anche in questo caso, i ricondizionati vengono identificati con il loro grado di usura.
iPhone ricondizionati o usati?
Rispetto agli iPhone usati, ci troviamo di fronte a dispositivi che sono stati testati da zero, con relativo processo di pulizia e re-imballaggio, oltre alla sostituzione dei componenti non funzionanti. I ricondizionati venduti da Apple o da altre aziende specializzate sono anche provvisti di garanzia legale. Tutto questo si traduce in un risparmio rispetto al dispositivo nuovo, anche se il costo rimane mediamente superiore ad un iPhone usato.
Si tratta quindi di diverse soluzioni che portano allo stesso risultato: gli iPhone ricondizionati, testati e con garanzia di 12 mesi, che consentono di risparmiare sul nuovo avendo la certezza di un device perfettamente funzionante.