Con F1 The Movie, Apple firma il suo progetto cinematografico più audace fino a oggi. Un film che, per produzione, ambizione e strategia distributiva, segna un punto di svolta nella presenza dell’azienda sul grande schermo. E se il termometro del successo si misura con la critica, il primo verdetto è già chiaro: Apple ha colpito nel segno.
A guidare la pellicola c’è Joseph Kosinski, già regista dell’acclamato Top Gun: Maverick, con Brad Pitt nei panni di un veterano della Formula 1 che torna in pista per un’ultima sfida ad alta velocità. Il risultato? Un film che non solo esalta il lato spettacolare di questo sport, ma promette di essere il vero blockbuster dell’estate 2025.
A differenza della strategia classica di Apple, che preferisce debuttare direttamente su Apple TV+, F1 The Movie esordirà nei cinema: il 25 giugno in Europa e il 27 negli Stati Uniti. Una mossa insolita per l’azienda, che dimostra quanto creda nel potenziale commerciale di questo titolo.
E la critica ha premiato questo titolo: il film debutta su Rotten Tomatoes con un solido 83% di recensioni positive, basato su 52 valutazioni. Numeri importanti, che lo pongono subito tra i film più attesi della stagione.
Ecco alcune delle prime reazioni:
- Collider: “Un film esplosivo, uno dei più adrenalinici dell’estate. Kosinski dimostra ancora una volta il suo talento nel creare cinema d’intrattenimento di alto livello.”
- Rolling Stone: “Il blockbuster come si faceva una volta. Effetti spettacolari e cuore: un mix perfetto.”
- Empire: “Accesso al mondo della F1 senza precedenti, regia impeccabile e un arco narrativo emozionante: F1 è cinema allo stato puro.”
- Associated Press: “Una macchina cinematografica perfetta, che nelle scene in pista sfiora la bellezza assoluta.”
- Entertainment Weekly: “Nessun altro film riesce a trasmettere così bene la velocità e l’eccitazione della corsa.”
Apple ha investito molto nella componente immersiva del film: basti pensare al trailer esclusivo con effetti haptic per iPhone, pensato per coinvolgere lo spettatore anche dal punto di vista sensoriale. Un piccolo assaggio dell’esperienza totale che ci aspetta al cinema.
E dietro le quinte c’è un trio d’eccezione: Kosinski alla regia, Jerry Bruckheimer alla produzione e Lewis Hamilton come consulente e co-produttore, per garantire autenticità nelle sequenze girate durante veri weekend di Gran Premi.
Chi di voi lo andrà a vedere?
Apple TV+