4 vantaggi del CRM in cloud

Scopriamo quali sono i quattro principali vantaggi di un CRM in cloud, un software da sfruttare per migliorare la gestione clienti.

Un CRM è un sistema che integra elementi utili alla gestione dei rapporti con i clienti, siano questi potenziali o attivi (es. chi richiede informazioni su un prodotto o un servizio, chi necessita di supporto clienti post vendita, chi è interessato ad una promozione e così via) e sul mercato ci sono numerose tipologie di software CRM tra cui scegliere con più o meno funzioni e piani più o meno scalabili, adatti a diverse tipologie di imprese e aziende (noi abbiamo approfondito qui l’argomento): in quest’articolo ci concentriamo sui vantaggi di un CRM in cloud, quindi raggiungibile ovunque e in qualsiasi momento, anche al di fuori della sede dell’azienda.

Vantaggi del CRM in cloud

Un CRM in cloud, come suggerisce la sua denominazione, non è altro che un software CRM accessibile tramite connessione ad Internet. Vediamo ora quattro dei principali vantaggi del CRM in cloud:

  • Riduzione dei costi: il primo vantaggio di un CRM in cloud è rappresentato dalla riduzione dei costi iniziali in quanto non sono necessari investimenti in hardware o infrastrutture utili ad ospitare la piattaforma ma si è subito pronti a partire con l’uso della piattaforma online messa a disposizione dal fornitore del software. I CRM in cloud possono essere gratis o a pagamento e offrire più o meno servizi ma è importante ricordare che, generalmente, sono scalabili e possono adattarsi, tramite moduli e pacchetti, alle diverse esigenze delle aziende piccole, medie e grandi e dei professionisti.
  • Facilità di implementazione: come abbiamo appena detto, i CRM in cloud sono subito pronti all’uso e questo è un punto chiave in merito alla facilità di implementazione e all’integrazione nel workflow aziendale che, quindi, non richiederà sforzi di configurazione.
  • Accessibilità e mobilità: ci si può collegare ad un CRM in cloud ovunque nel mondo e da qualsiasi dispositivo compatibile per poter gestire la propria attività anche in mobilità, in trasferta oppure in vacanza, semplicemente con l’uso di una connessione ad internet, senza la necessità di doversi recare necessariamente in ufficio. Questo offre maggiore dinamicità e reattività durante l’esercizio delle proprie attività lavorative.
  • Aggiornamenti e manutenzione: uno dei principali vantaggi di un CRM in cloud, inoltre, è la comodità di non dover pensare all’implementazione e all’installazione di aggiornamenti, così come alla necessità di effettuare operazioni di manutenzione. Il fornitore del CRM aggiornerà automaticamente la piattaforma e si occuperà della sua manutenzione così le aziende e i professionisti possono godersi appieno la piattaforma.

Il CRM di Bitrix24

Bitrix24, tra i suoi strumenti dedicati a professionisti e aziende, offre un CRM gratuito ottimo per gestire al meglio tutti i flussi con la clientela, dalla vendita al supporto clienti. Il CRM di Bitrix24 si caratterizza come strumento utile a gestire i clienti, a prescindere dal settore in cui l’azienda opera, ad acquisire lead, a gestire gli affari e i preventivi, a gestire l’inventario e gli ordini, oltre che ad automatizzare i processi, monitorare l’andamento dei vari reparti e generare report. Bitrix24 offre anche regole e trigger di automazione integrati con il CRM per semplificare e automatizzare la gestione di molti processi aziendali e offre una serie di integrazioni per siti e piattaforme social in modo da raggruppare tutti i canali di comunicazione nel CRM e semplificare il lavoro dei dipendenti.

Bitrix24 offre un piano gratuito con un numero illimitato di utenti e la possibilità di attivare una prova di 15 giorni, gratuita, per testare tutte le funzionalità incluse dei piani più ricchi e avanzati, che quindi risultano scalabili in base alle diverse esigenze aziendali. Uno dei vantaggi è che il prezzo è fisso e non cambia in base al numero di utenti. Potete quindi provarlo gratuitamente per iniziare subito a ottimizzare la gestione clienti della vostra attività, che sia un’azienda strutturata o una piccola realtà imprenditoriale o professionale.

E dato che ultimamente sono sempre di più le aziende a voler contare su un assistente IA, Bitrix24 ne integra uno chiamato CoPilot, il quale mette a disposizione diverse funzionalità interessanti (ricordiamo che il piano gratuito ha dei limiti di utilizzo di CoPilot) per offrire aiuto e idee ai professionisti nelle fasi di brainstorming e di gestione delle attività quotidiane. Ad esempio, CoPilot può assistere gli utenti nella chat dedicata (anche con più figure specializzate, basta indicargli il ruolo da impersonare) oppure nel software CRM per la creazione di idee di marketing o per la trascrizione e la sintesi delle chiamate con i clienti, oltre al riempimento automatico di affari e lead.

CoPilot CRM

Infine, Bitrix24 non è disponibile solamente su computer ma anche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet e questo lo rende un ottimo CRM in cloud. In questo modo, è possibile gestire la propria attività anche in movimento, ovunque si voglia, ed è possibile rimanere sempre connessi e aggiornati sulle dinamiche del proprio lavoro e dei propri progetti.

Conclusione

Come abbiamo visto, un CRM è uno strumento ormai indispensabile in tutti i settori in quanto mette a disposizione molteplici elementi utili a gestire tutte le relazioni con i clienti presenti, passati e futuri. Un CRM in cloud, inoltre, offre la massima versatilità in quanto permette di gestire le attività e accedere a tutte le informazioni sui progetti ovunque tramite una connessione ad internet e un dispositivo desktop oppure mobile, quindi anche in viaggio o quando non si è fisicamente in sede, che si tratti di un software CRM online gratis oppure a pagamento, in base alle diverse esigenze.

Bitrix24 ha tante caratteristiche che lo rendono una scelta estremamente valida e consigliata, con potenzialità enormi per migliorare e ottimizzare il proprio flusso di lavoro e di gestione dell’attività. Ancora, in base alle necessità della propria azienda, è fondamentale sapere che Bitrix24 offre anche una versione self-hosted che può essere ospitata sui propri server aziendali (l’edizione on-premise di Bitrix24 include anche l’accesso completo al codice sorgente): in questo modo, è possibile personalizzare l’integrazione del servizio in azienda in base alle diverse necessità e ai diversi requisiti di sicurezza.

Articolo in collaborazione con Bitrix24.

Approfondimenti