L’iPhone 16 è stato lo smartphone più venduto al mondo nel primo trimestre del 2025, secondo i dati pubblicati da Counterpoint Research. È la prima volta dal 2022 che un modello base di iPhone conquista il primo posto nella classifica globale, superando anche i più costosi modelli Pro.
Apple conferma il suo dominio nel mercato smartphone con ben cinque dispositivi nei primi dieci. A guidare la classifica c’è l’iPhone 16, seguito dal 16 Pro Max e dal 16 Pro, rispettivamente al secondo e terzo posto. Un risultato ottenuto grazie al forte traino in mercati chiave come Giappone, Medio Oriente e Africa, dove Apple ha beneficiato di condizioni economiche favorevoli e nuove regole di sussidi da parte degli operatori.
Ma la vera sorpresa è l’iPhone 16e, che ha debuttato nel ranking globale già al sesto posto, dopo solo un mese completo di disponibilità. Pensato per essere il successore spirituale dell’iPhone SE, questo nuovo modello entry-level si presenta con funzionalità più moderne e un design più attuale, ed è destinato a superare le performance dei modelli SE precedenti.
Sul fronte Android, Samsung piazza quattro modelli in classifica. Il Galaxy S25 Ultra è settimo, in calo rispetto all’S24 Ultra dello scorso anno, complice un debutto più tardivo. Meglio il Galaxy A16 5G (quinto), per poi passare al Galaxy A06 (in salita fino al decimo posto), spinti dalla forte domanda nei mercati emergenti e nella fascia sotto i 100 dollari, la più in crescita nel trimestre (quasi il 20% del mercato globale).
Xiaomi è l’unico altro brand a entrare nella top 10 grazie al suo Redmi 14C 4G, che cresce del 43% su base annua, soprattutto grazie alle vendite in Medio Oriente, Africa e America Latina. Ancora una volta, il marchio cinese dimostra che offrire caratteristiche concrete a prezzi aggressivi è la chiave per conquistare le fasce più sensibili al prezzo.
Dati di vendita