Huawei presenta MateBook Fold futuro pieghevole dell’iPad inizia da qui

Huawei lancia il nuovo MateBook Fold con schermo da 18 pollici: un’anteprima concreta di quello che potrebbe essere il futuro iPad pieghevole.

Huaweis-MateBook- fold

Huawei ha appena svelato ufficialmente il suo MateBook Fold, un dispositivo che anticipa quello che potrebbe fare Apple tra qualche anno con il suo primo iPad pieghevole.

Il design, le dimensioni e l’esperienza d’uso offerte da questo nuovo prodotto Huawei sembrano riflettere ciò che ci si aspetta dal futuro iPad pieghevole. E la sensazione è chiara: il mercato si sta preparando.

Il nuovo MateBook Fold firmato Huawei propone uno schermo pieghevole da ben 18 pollici, pensato per trasformarsi da tablet a laptop in pochi gesti. Quando è chiuso, il dispositivo ha uno spessore di circa 15 mm, mentre una volta aperto lo spessore si riduce a 7,3 mm, rivelando un pannello che può essere utilizzato in diverse modalità operative:

  • Tablet piatto: un’unica ampia superficie per contenuti multimediali e creatività;
  • Tablet + tastiera fisica: per chi cerca un’esperienza simile a quella di un PC desktop;
  • Modalità laptop con tastiera virtuale su metà schermo;
  • Laptop simulato, con una tastiera “soft” integrata nello schermo.

In modalità laptop, la dimensione operativa dello schermo è paragonabile a quella di un classico 13 pollici. Una scelta pensata per chi ha bisogno di compattezza senza rinunciare alla produttività.

Come spesso accade con i dispositivi foldable, anche il prezzo del MateBook Fold si posiziona nella fascia ultra-premium. In Cina il listino parte da 23.999 yuan (circa 3.330 dollari) per la versione con 32 GB di RAM e 1 TB di memoria, fino ad arrivare a 26.999 yuan (circa 3.750 dollari) per la versione da 2 TB.

Cifre che, onestamente, fanno alzare un sopracciglio anche a chi è abituato ai prezzi Apple. E qui nasce la prima riflessione: il foldable oggi è ancora un lusso, non una necessità. E Huawei, almeno in questa fase iniziale, sembra voler puntare più sulla reputazione da “pioniere” che sulle vendite di massa.

Nel frattempo, gli analisti continuano a sondare i movimenti di Apple. Secondo Ming-Chi Kuo, una delle voci più autorevoli del settore, Apple starebbe lavorando a un dispositivo pieghevole da 18,8 pollici, attualmente in fase di sviluppo interno. Non è ancora chiaro se si tratterà di un iPad puro, di un MacBook con tastiera virtuale o di una soluzione ibrida. Ciò che è certo, però, è che Cupertino sta aspettando il momento giusto per fare il suo ingresso nel mercato.

Interessante anche la notizia che Amazon starebbe progettando un dispositivo simile, con una possibile produzione di massa fissata tra fine 2026 e il 2027. Un dettaglio che conferma come il settore dei grandi dispositivi pieghevoli sia ormai terreno di gioco per i big della tecnologia.

Offerte Amazon di oggi
Tecnologia