iPhoneItalia Quick Updates è il nome della nostra rubrica all’interno della quale raccogliamo tutti i più importanti aggiornamenti rilasciati in App Store. Le app di oggi sono Safetutor Parlante, per chi è in auto e vuole essere informato sui tutor in autostrada, Speaknotes, per la gestione avanzata delle note, e Klik, una simpatica app di riconoscimento facciale.
Safetutor Parlante
SafeTutor Parlante offre poi la possibilità di utilizzare il pulsante “talk” che avvia una voce guida che scandisce tutti i parametri visualizzati sul display dell’iPhone, permettendo al guidatore (l’app si rivolge infatti a chi utilizza un mezzo di locomozione) di essere informato sul suo viaggio senza distrarsi spostando gli occhi dalla strada.
Sono presenti degli allarmi personalizzabili su praticamente tutte le grandezze di interesse:
- Velocità media (utile in caso di presenza tutor)
- Velocità massima (autovelox)
- Allarme presenza ghiaccio ( quando la temperatura scende sotto i 3 °)
- Gli allarmi sono personalizzabili.
Ancora, l’applicazione offre anche un’interessante funzione: avverte il guidatore della presenza di autovelox lungo il tragitto.. Infatti se vi è un autovelox a meno di 10km dalla posizione dell’iPhone l’app ne indica la distanza in metri. Giunti a meno di 1000 metri dall’autovelox l’allarme sulla velocità massima si imposta automaticamente al limite segnalato per quell’autovelox.
SafeTutor Parlante è un’applicazione utile per chi si trova spesso alla guida di un auto e vuole avere a portata di mano informazioni su velocità media, velocità massima e altri allarmi. Informazioni che, in realtà, molte auto offrono già di serie, ma sono poche quelle che integrano anche un sistema di sintesi vocale. Interessante poi la funzione degli autovelox, anche se su App Store esistono applicazione specifiche per questo scopo: se, infatti, siete alla ricerca di un’app che fornisca info sugli autovelox e su altri indicatori, SafeTutor non è l’ideale. Meglio buttarsi su app quali AutoVelox Maps Italia. Inoltre, dalle prove effettuate, alcuni autovelox non sonos tati segnalati e altri sono stati segnalati in modo errato. Da migliorare.
La versione 2.3 ha ora la gestione delle gestures, ossia una volta avviata l’app è possibile far partire la navigazione, stopparla o attivare la voce guida senza guardare l’iPhone ma solamente effettuando delle gestures sul display. Quindi ora l’app è gestibile “senza sguardo” grazie alla voce e alle gestures. In più, ma questo già da qualche giorno, sono stati aggiunti più di 10000 punti di autovelox mobili aggiornati ad aprile 2012.
SafeTutor Parlante è disponibile su App Store al prezzo di 0,79€.
Speaknotes
SpeakNotes è la pratica applicazione per catturare, organizzare e condividere registrazioni audio. Si tratta di uno strumento ideale per prendere appunti vocali quando scrivere diventa difficile. La sua interfaccia amichevole è specificamente progettato per rendere la registrazione audio semplicissima. Una volta registrati, le registrazioni di SpeakNotes possono essere organizzati in categorie personalizzabili. Questa applicazione dispone anche di una funzione password per mantenere le registrazioni riservate. Grazie alla sua qualità audio regolabile, SpeakNotes è un pratico strumento per la registrazione di lunghi brani, come lezioni universitarie o discorsi pubblici. Le registrazioni possono poi essere condivise via e-mail o attraverso i servizi on-the-cloud e facilmente aperte con Quick Time sia su PC che Mac.
Con il nuovo aggiornamento, SpeakNotes offre una grafica rinnovata, progettata per essere ancora più intuitiva e user-friendly. Inoltre, SpeakNotes permette di esportare la registrazione audio come eventi iCal.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
• registrazione audio con singolo click
• interfaccia user-friendly
• creazione di eventi iCal con audio annesso
• qualità audio regolabile
• esportazione verso FileXChange
• esportazioni a servizi cloud, ad esempio Dropbox e Box.net
• categorie personalizzabili
• e-mail
• allarmi programmabili.
L’applicazione è disponibile su App Store al prezzo di 2,99€.
KLIK
Klik, sviluppata da Face.com e scaricabile gratuitamente, sfruttando la fotocamera dell’iPhone promette di usare la tecnologia di riconoscimento facciale per identificare, in tempo reale, i volti dei propri contatti Facebook inquadrati, scattare foto e condividerle. In alcuni casi, però, può accadere che l’app non riesca a riconoscere automaticamente il volto; per ovviare al problema sarà quindi necessaria una breve procedura di riconoscimento manuale, da effettuare tramite la funzione “Me Tag” che, fortunatamente andrà effettuata una sola volta per ciascun contatto. In aggiunta a ciò, l’app dispone anche di altre funzioni: è in grado, infatti, di sfruttare la localizzazione GPS per associarne i dati alle immagini che possono essere condivise mediante Facebook, Twitter o email e mette a disposizione degli utenti una serie di effetti fotografici “artistici” da applicare al volo alle immagini scattate.
Al primo avvio l’app ci chiederà di effettuare l’accesso su facebook o su Twitter e successivamente di consentirle di interagire con le nostre informazioni “social”. Seguirà qualche istante d’attesa per la configurazione dopo di che sarà avviata l’app vera e propria. Nella sezione Nearby, una volta scattate, saranno conservate le foto munite di informazioni di geolocalizzazione. Nella sezione Friends sono indicati i contatti che hanno già associato una loro immagine al profilo (cosa che, ovviamente, facilita il riconoscimento automatico, evitando all’utente di Klik di dover effettuare la procedura manuale di cui sopra). Da qui, tramite l’icona in alto a destra, l’app permette di ricercare il nominativo di un contatto Facebook per invitarlo a scaricare a suo volta l’app ed associare la propria immagine al profilo. Cliccando sulla sezione Camera, si accede alla funzione fotocamera dell’applicazione, dalla quale è possibile prelevare foto dal proprio “camera roll”, ovvero scattarle, applicare un filtro e condividerle via Facebook, Twitter o email.
Chi dispone di un iPhone munito di doppia fotocamera e flash (ovvero iPhone 4 e 4S) potrà anche decidere quale fotocamera adoperare e abilitare o disabilitare il flash. Nella sezione Me sono raccolte le immagini scattate, con la possibilità di condividerle o eliminarle.
Infine, dalla sezione Settings è possibile configurare l’app perché possa interagire con Facebook o Twitter, ed eventualmente effettuarne il log out; abilitare o meno l’app ad inviare notifiche via email, leggere i termini d’uso e le condizioni riguardanti la Privacy; cancellarsi (ovvero fare in modo di non essere più riconosciuto o poter riconoscere gli altri); effettuare il log out di Klik da Facebook, Twitter o entrambi, a seconda di ciò che si sia precedentemente configurato.
Nella versione 1.0 da poco disponibile su App Store troviamo un sensibile miglioramento del riconoscimento facciale, la possibilità di adattare i filtri in base al tipo di viso riconosciuto, l’inserimento dei commenti e dei like per le foto pubblicate, l’attivazione delle notifiche push quando siamo targati e la possibilità di trovare le foto scattate nelle nostre vicinanze da altri utenti.