Ideasolutions ha rilasciato la nuove release di MindColors Test, l’originale App che consente di effettuare il test della propria personalità in base ai colori, e di CloudAlbums, l’applicazione che rende facile e piacevole creare e organizzare album fotografici da condividere con un solo comando, con quanti amici vuoi.
Mindcolors, sottoponendo all’utente 28 coppie di colori, consente di tracciare una descrizione precisa di molti aspetti della personalità in base alle scelte effettuate dal soggetto.
Pur rimanendo invariata la veste grafica, nella nuova versione è stato potenziato l’algoritmo utilizzato per la valutazione ed il peso delle risposte, aumentando considerevolmente la precisione e l’attendibilità del test. Le modalità di somministrazione del test sono anch’esse rimaste invariate: è sufficiente scegliere il colore preferito nella coppia di colori che viene presentata sul display dell’iDevice. Alla fine della prova viene elaborato e presentato un report sia in forma grafica che in forma testuale in maniera estremamente dettagliata. Mindcolors test aiuta a conoscere i propri stati d’animo, i comportamenti, e i modi di reagire in situazioni problematiche. La visualizzazione dei punti di forza e delle aeree da migliorare consente di elaborare strategie che aiutano ad affrontare e risolvere con successo anche i problemi quotidiani.
Il report elaborato può essere memorizzate per un successivo confronto. Il risultato può anche essere inviato via email con i propri amici. L’App è presente nella sezione “Salute e benessere” dell’Appstore.
L’app è disponibile su App Store al prezzo di 1,59€.
Le principali novità della nuova versione 1.2 di Cloudalbums sono:
• Nuove funzionalità di ritaglio delle foto. Adesso è possibile ritagliare le proprie fotografie scegliendo i particolari da eliminare. Si può scegliere tra diversi formati di ritaglio: 4:3, 3:2, 3:4 e 2:3 oltre al formato libero. È sufficiente agire sui diversi angoli della cornice di ritaglio e stabilire l’ampiezza e la forma del taglio che si desidera effettuare.
• Aggiunta la possibilità di riordinare le foto negli album. In maniera facile è possibile modificare l’ordine di archiviazione e presentazione delle foto nei singoli album. Attivando la funzione di riordinamento delle foto, il cui comando è posto a destra della barra di comando inferiore, si apre una finestra che riporta numerate le thumbnail delle foto, per modificare l’ordinamento è sufficiente spostare le foto nella posizione desiderata.
• Portato a 100 il numero massimo di foto per ciascun album. Il precedente limite era di 50 foto massime per album. Ogni album può essere inviato e condiviso con i propri amici indipendentemente dal numero di foto che contiene.
• Miglioramento delle prestazioni. È stata incrementata la velocità di upload delle foto dalle varie fonti: rollino fotografico e immagini dei iDevice, foto da facebook o da pc e mac.
Cloudalbums permette di tenere sincronizzati gli album creati tra i vari device consentendo l’immediata e contemporanea condivisione.
Invariata è rimasta la geniale funzionalità della “Magic Mail”, uno degli esclusivi punti di forza dell’app. La “Magic Mail” con un semplice tocco, oltre ad inviare album fotografici agli iDevice, consente anche di visualizzare gli album inviati direttamente dalla pagina web creata dall’App a chi non possiede un idevice. Con MagicMail è possbile pubblicare velocemente e con un’unica operazione l’intero album sulla nostra bacheca Facebook o Twitter, oppure scegliere e pubblicare singole foto prelevate dagli album.
Altro punto di forza di Cloudalbums è la dinamicità degli album creati: chi li riceve ha la possibilità di inviare commenti e ricevere notifiche quando gli album vengono aggiornati! E se non si vuole più condividere un album o anche solo alcune foto, basta selezionarle ed eliminarle: saranno automaticamente cancellate anche dagli album inviati ai tuoi amici.
L’app utilizza i servizi Cloud di Dropbox disponibili nella versione base creando un account gratuito con 2GB di spazio storage online; la creazione dell’account Dropbox può avvenire direttamente all’interno dell’app. Basta semplicemente aggiungere immagini nelle tue cartelle Dropbox: penserà l’app da sola, durante la sincronizzazione, a creare le pagine web e ad organizzarle per poterle condividere con tutti. E grazie a tale funzionalità è possibile non solo sincronizzare le foto tra i vari iDevice, ma anche trasferire le foto dagli iDevice al pc o mac o viceversa.
CloudAlbums per iPhone e iPad permette di creare un album di prova e di visualizzare tutti gli album dei nostri amici che usano la stessa app. E’ possibile creare innumerevoli nuovi album acquistando la funzionalità direttamene dall’App mediante InApp purchase. L’App può essere scaricata gratuitamente da App Store. Sul sito ufficiale sono presenti ulteriori dettagli ed video esplicativo.
Disponibile gratuitamente su App Store.