Sector Alarm: l’antifurto con monitoraggio 24/7 personalizzato sulle esigenze del cliente

Sector Alarm offre un sistema di protezione personalizzabile che mira a proteggere da tentativi di furto, intrusioni, incendi, perdite d'acqua ed emergenze mediche.

Sector Alarm

Sector Alarm è un’azienda leader nella sicurezza per ambienti casalinghi e per piccole attività commerciali e uffici. Fondata nel 1995 in Norvegia, oggi è presente in 8 paesi europei con oltre 680.000 clienti in tutta Europa, Sector Alarm è arrivata in Italia nel 2021 e mira a coprire l’intero territorio nazionale nell’arco dei prossimi 5 anni. Le soluzioni di sicurezza proposte dall’azienda sono personalizzate sugli interessi dei clienti e si basano su alcuni valori chiave come l’affidabilità e la trasparenza. Non a caso, infatti, il servizio mira ad offrire una risposta rapida ed efficace in ogni situazione di emergenza e ad operare in modo chiaro, senza costi nascosti: difatti, i termini e le condizioni di Sector Alarm sono approvati da Altroconsumo.

Nel dettaglio, Sector Alarm offre sistemi di allarme completi che includono rilevatori di fumo, sensori di movimento, sensori per il rilevamento delle perdite di acqua, telecamere di videosorveglianza e molto altro. Sul sito ufficiale, in base alle proprie esigenze, si può richiedere un preventivo gratuito indicando i dati principali sull’ambiente da proteggere, quali il numero degli occupanti dell’abitazione, la superficie e la tipologia di casa o di attività commerciale, l’eventuale sistema già installato e il luogo di installazione.

Il tutto, quindi, è personalizzato in base alle necessità di ogni singolo cliente, partendo da kit standard. Dopo aver richiesto il preventivo gratuito, si viene contattati per fissare un appuntamento per lo studio di sicurezza: gli esperti Sector Alarm si occupano di consigliare il sistema più adatto ai clienti.

Caratteristiche del monitoraggio 24/7 di Sector Alarm

SectorAlarm

Una delle funzioni principali offerte dal sistema di allarme Sector Alarm è quella del monitoraggio 24/7: la centrale operativa è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e risponde in pochi secondi a qualsiasi tipo di allarme, all’incirca in meno di 24 secondi (tempo medio che intercorre tra l’arrivo del segnale di allarme alla centrale operativa e la chiamata al cliente, calcolato dal 01/01/2024 al 30/06/2024).

Ma come funziona l’allarme? Il team che si occupa del monitoraggio controlla ogni scatto d’allarme (verificando, ad esempio, che l’allarme non sia stato attivato da un animale domestico), quindi attiva immediatamente i servizi di emergenza. Se l’allarme non può essere verificato, la centrale invierà una guardia giurata per verificare che tutto vada bene. Inoltre, il Centro Ricezione Allarmi informa tempestivamente le autorità locali quando necessario. Ovviamente, non manca l’app per controllare il sistema da remoto con le notifiche in tempo reale.

Infine, i cartelli e gli adesivi dissuasori per porte e finestre fanno sapere ai passanti che la casa è protetta con un allarme monitorato 24 ore su 24, così da prevenire il più possibile eventuali tentativi di intrusione, furto o atti vandalici.

Tra le altre funzioni offerte da Sector Alarm troviamo il sistema di allarme in caso di incendio o di perdite d’acqua. Nel caso di incendio, ad esempio, il centro di ricezione allarmi è sempre pronto a rispondere all’emergenza e ad allertare i vigili del fuoco se necessario. Anche in caso di perdite d’acqua, il tempismo è fondamentale in quanto risulta importantissimo poter intervenire immediatamente per poter evitare danni costosi e che richiedono tempi lunghi per le riparazioni.

Inoltre, se ci si dovesse trovare a fare i conti con un’emergenza domestica, ad esempio un malore, è possibile usare la Voice Unit Portatile che permette di comunicare immediatamente con la Centrale di Ricezione Allarmi per ottenere assistenza.

L’app per smartphone e il supporto smart home

Sector_Alarm

Il sistema di allarme casa Sector Alarm mette a disposizione degli utenti, come accennato prima, un’app per smartphone che può essere usata per gestire il sistema di allarme anche in remoto. Ma non solo: tramite l’app è possibile programmare delle routine e automatizzare l’attivazione e la disattivazione del sistema così da avere meno pensieri. Ad esempio, è possibile programmare l’attivazione completa o parziale in determinati orari e giorni così da adattarsi al massimo alle esigenze quotidiane.

Sempre tramite l’app è possibile visualizzare il flusso in diretta delle telecamere di sorveglianza così da verificare lo stato della proprietà, così come consultare i livelli di temperatura e di umidità. Inoltre è anche possibile aggiungere altri dispositivi per la smart home grazie all’integrazione con Zigbee, ad esempio prese smart per controllare luci ed altri apparecchi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Sector Alarm.

Articolo in collaborazione con Sector Alarm.

Smart Home