Il misterioso dispositivo AI di Jony Ive e OpenAI non sarà un wearable: spuntano i dettagli in tribunale

Il futuro device AI firmato Jony Ive e OpenAI non sarà un wearable né un auricolare: lo rivelano documenti legali.

jony-ive-sam-altman

Il chiacchierato progetto hardware che unisce le menti di Jony Ive (ex capo designer Apple) e Sam Altman (CEO di OpenAI) non sarà un dispositivo wearable. E a rivelarlo non è un rumor, ma un documento legale.

Il tutto è emerso da un contenzioso legale tra OpenAI e iyO, una startup sostenuta da Google che sviluppa auricolari personalizzati definiti “il primo computer audio al mondo”. iyO ha citato in giudizio OpenAI per presunta violazione del marchio, sostenendo che il nome “io” – usato dalla startup hardware acquistata da Altman – fosse troppo simile.

Nei documenti depositati, iyO mostra email in cui dirigenti OpenAI e “io” avrebbero chiesto una demo del loro dispositivo. Ma la replica, firmata da Tang Tan (altro ex Apple e cofondatore di io), è stata chiara: “Il primo dispositivo non sarà un in-ear device, né un wearable.”

Il progetto è ancora avvolto dal mistero, ma qualche indizio lo abbiamo:

  • Sarà privo di schermo, ma capace di interpretare il contesto della tua vita e dei tuoi spazi.
  • È pensato per essere tascabile o da scrivania, da affiancare idealmente a MacBook e iPhone.

Secondo Sam Altman, sarà “il pezzo di tecnologia più straordinario che il mondo abbia mai visto”.

L’obiettivo? Lanciare il device entro fine 2026 e raggiungere i 100 milioni di unità vendute più velocemente di qualsiasi altro prodotto nella storia.

Altman ha acquistato “io” per 6,5 miliardi di dollari, scommettendo sul design iconico di Ive per rendere l’intelligenza artificiale un oggetto di uso quotidiano. Secondo lui, l’operazione potrebbe generare fino a un trilione di dollari di valore per OpenAI.

Ma se ti aspettavi un assistente vocale da portare al collo (come prevedeva Ming-Chi Kuo), dovrai ricrederti. Ive non ama l’idea di un dispositivo “indossabile”. E forse ha anche ragione: il futuro della tecnologia potrebbe non dover essere visibile per funzionare.

Offerte Amazon di oggi
Tecnologia