Una delle novità più importanti presentate all’ultima WWDC è stata sicuramente l’introduzione di ARKit, il framework di Apple che aiuta gli sviluppatori a creare app con esperienze di realtà aumentata. In una recente intervista, il VP of product marketing dell’azienda Greg Joswiak ha chiarito quali sono gli obiettivi di Apple in questo settore.
Joswiak ha osservato che la risposta ad ARKit da parte degli sviluppatori è stata “incredibile“, con tanti dev che hanno già mostrato delle demo sorprendenti: “Hanno creato metri virtuali, ballerini che danzano sui tavoli, giochi che si integrano con il mondo reale. Quello che gli sviluppatori stanno facendo in così poco tempo dal rilascio di ARKit è assolutamente incredibile!”.
Il dirigente ha glissato la domanda su possibili visori creati direttamente da Apple, ma ha osservato che l’enorme potenziale di ARKit è nascosto nell’ecosistema Apple e nel fatto che oltre un miliardo di iPhone e iPad sono già in uso e saranno tutti compatibili con questo sistema: “Questo aspetto è anche la più grande opportunità per gli sviluppatori che vogliono promuovere le loro app di realtà aumentata. Si tratta di un settore tutto ancora da scoprire…“.
Joswiak ha poi parlato delle partnership commerciali relative ad ARKit: “Abbiamo già presentato alcune novità che arriveranno con l’app ufficiale di Ikea, ma stiamo aiutando anche altre importanti aziende che integreranno sistemi di AR avanzati per i loro clienti”.
Discutendo di machine learning, il dirigente ha precisato che l’azienda ci sta lavorando da molto tempo prima che questo termine diventasse quasi “una moda“.